Schemi di classificazione dei tipi di siti web. Il termine classificazione è accostabile a differenti contesti ed ambienti che si riconduce alla gestione delle conoscenze.
- temporale: organizzare il contenuto in gruppi che seguano una scansione temporale come piattaforme di news, blog, storiche o associazione eventi. Queste tipologie possono anche convogliarsi in una stessa piattaforma. Temporalità intesa come pubblicazione (quando viene pubblicato il post) o temporalità intesa come attributo intrinseco dell'informazione.
- alfabetica: organizzare il contenuto in sequenze alfabetiche come dizionario, glossario. Tutto ciò che ci consente di catalogare in modo inerente all'alfabeto. Questa tipologia è adatta ad ogni tipo di contenuto ma risulta appropriato solo quando l'utente conosce già quello che sta cercando. Si può utilizzare come alfabeto legato al titolo o solo come divisione per associare diversi elementi.
- geografica: organizzare il contenuto attraverso l'utilizzo dell'ambiente geografico stesso, come turismo, eventi e geolocalizzazione. La mappa diventa il primo elemento di interazione. É adatto a contenuto legati a determinati luoghi e viene spesso affiancato ad altri schemi di classificazione, può essere utilizzato sia per visualizzare informazioni o per navigarle.
- formato: organizzare il contenuto attraverso uno specifico formato informatico (testi, video, audio ecc...) e si riferisce ad articoli, video, tutorial, tool. Deve essere usato in abbinamento ad un altro schema perchè prescinde dal contenuto informativo.
- organigramma: organizzare il contenuto rispecchiando il sistema organizzativo di una struttura, mira ad effettuare una funziona specifica facile da utilizzare ma richiede una preparazione specifica da parte dell'utente.
- task: organizzare il contenuto sistematizzando step successivi di un'operazione, come servizi di pagamento, finanziari, procedure. Quando tutte le task sono state portate a compimento si è riuscito a risolvere un problema. Le task devono essere sintetiche così che l'utente non si perda e che possa capire cosa può fare in una determinata pagina, circoscrivere la funzionalità dell'elemento così che possa essere legato alla logica che devo portare a termine.
- pubblico: organizzare il contenuto per specifica tipologia di utente, come servizi di vendita, fiere ecc. É necessario che i gruppi siano chiaramente profilati e definiti correttamente.
- subject o topic: organizzare il contenuto per argomento, questo schema è il più utilizzato e raggruppa informazioni simili sulla base dell'argomento.