Consente all'utente di interagire con la macchina controllando oggetti grafici convenzionali: es. cercare il prezzo in un sito cliccando sull'icona del menù. A livello editoriale esiste un lettore, in un'interfaccia esiste un utente attivo, risponde a stimoli in modalità non lineare: non c'è bisogno di seguire un filo logico, può navigare all'interno della pagina in modo non lineare.