24/10/16
Le aspettative sono il motore delle nostre percezioni. Siamo predisposti a catalogare anche inconsapevolmente, creiamo delle differenze e attribuiamo giudizi a un argomento anziché un altro, siamo abituati a guardare più volentieri qualcosa che ci piace. Se ho un'alta aspettativa essa deve essere colmata: concetto di usabilità. 
L'organizzazione aiuta a sviscerare il contenuto, la mappatura è fondamentale per conoscere in un colpo d'occhio con cosa ci stiamo rapportando e cosa il prodotto in questione veicola. La mappatura è la struttura organizzativa del sito e se si organizza in modo adatto, creare il sito sarà molto più semplice. La mappatura semplifica e mostra la visione totale del sito.

Concetti da seguire:
1. rilevare dati o fenomeni rappresentandoli in forma cartografica o diagrammatica;

2. rilevare dati o fenomeni e descriverli sistematicamente;
3. il fine ultimo è quello di creare una descrizione sistematica, rappresentazione formale dove si crea un sistema di relazione tra gli elementi che abbiamo inserito;

4. l'obbiettivo è quello di creare unità informative;
5. organizzare le informazioni e divulgazione in livelli (nel sito web l'utente non deve scoprire tutto all'interno della prima pagina, l'informazione deve essere sparsa ma organizzata in differenti unità);
A seconda del contenuto posso avere differenti livelli, essi dovrebbero essere stabiliti dalla quantità di contenuto.
Queste domande ci fanno comprendere meglio come organizzare il contenuto. Chi è il promotore? Qual è l'obbiettivo? A chi si rivolge? Come si articola la formula?
Per consentire la fruizione a diverse utenze ed esigenze è fondamentale:

All'utente non interessa che percorso bisogna compiere, l'utente vuole solo eseguire quello che deve fare. es. le mappature subway non seguono esattamente il percorso geografico ma sono semplificate. La tecnologia e la tempistica influenza il prodotto, le mappe delle metro sono cambiate a seconda delle metodologie. Sintesi finché non si va ad omettere determinate informazioni (strettamente necessarie per la veicolazione del contenuto), utilizzo del colore per risolvere la complessità e per identificare il prodotto. Prestare attenzione a come il contenuto viene strutturato e visualizzato, ragionare sulla sua effettiva usabilità. Il design dell'interazione è parte integrante ma non totale del concetto di usabilità.

Usabilità: presa di coscienza che un determinato artefatto funzioni, dobbiamo essere sicuri che una persona di abilità ed esperienza nella media possa utilizzare e portare a compimento il processo attraverso l'utilizzo dell'artefatto. Efficacia, efficienza e soddisfazione con le quali determinati utenti raggiungono determinati obbiettivi e contesti. Definisce il grado di facilità e soddisfazione con cui si compie l'interazione tra l'uomo e uno strumento. Il massimo risultato viene raggiunto quando il disegno del progettista e le aspettative dell'utente sono comuni e coincidono completamente. 
Cosa dobbiamo fare per far sì che la nostra piattaforma sia facile da utilizzare?
1. niente di rilevante dovrebbe essere più lontano dai due click. 
2. parlare il linguaggio dell'utente.
3. mantenere la coerenza.
Più l'utente pensa, più esso perde tempo. Devo semplificare il tutto ed evitare di arrivare a fargli pensare "cosa succede se clicco qui?". Le azioni possibili e potenziali devono essere visibili e accessibili, essere sintetici è la chiave del web. La prima impressione è fondamentale ma non quanto la prima azione completata. Se information architecture, design e usabilità sono stati ben designati l'utente può rispondere a: il sito si occupa di... questa sezione mi mostra... ecco quello che cercavo... Nel web design bisogna togliere il privilegio del dubbio, creare l'ovvietà
Il ragionamento dell'utente è riscontrabile sia a livello visivo (design) sia a livello di informazione (contenuto). Il concetto secondo il quale l'utente ha una maggiore cognizione degli elementi non è da confondere con il concetto di accessibilità, entrambi ci facilitano il lavoro e sono fondamentali.

Accessibilità: la realizzazione di un sito web che favorisca la fruizione e l'interazione rispettando le esigenze e le preferenze degli utenti, senza esclusioni. L'obbiettivo principale è consentire l'accesso al web alle persone che presentino disabilità, le quali generalmente fanno uso di tecnologie assistive. Tutti possono utilizzarlo affinché l'esperienza sia comune. Un sito accessibile rende possibile la fruizione indipendentemente da una serie di fattori: condizioni ambientali, strumenti di navigazione, età, connessione. 
Tale approccio prende il nome di progettazione universaledesign for all

Frontify.com permette di creare delle linee guida per un brand fornendo loghi, palette, tipografia, icone ecc.