L'introduzione dell'interfaccia grafica è attribuita alla Apple, mentre la sua diffusione è accostabile a Microsoft. Anche se la prima interfaccia è stata creata da Xerox Alto & Star nel 1981, è una workstation progettata e completata nel '73. Ai progettisti veniva concesso di sperimentare senza vincoli, l'interazione tra uomo e macchina fu la prima cosa presa in considerazione. Viene introdotta la prima "scrivania", con questo progetto nasce anche l'interfaccia grafica che oggi è presente in tutti i computer, ma questa piattaforma non venne messa sul mercato. Il progetto Xerox Star porta avanti le logiche di Alto cercando di andare a ridimensionare anche il costo della macchina. Fu la prima macchina con un'interfaccia grafica.
Apple Lisa fu la prima macchina venduta da Apple nei primi anni '80, il costo distributivo non era accessibile e infatti Lisa fu considerato uno dei più grandi fallimenti della Apple ma nonostante ciò mise le basi tra l'interazione dell'uomo e la macchina. IBM creava workstation con un'interfaccia grafica molto meno curata ma ad un prezzo più economico. Lisa fu inserito sul mercato prima che ce ne fosse il bisogno da parte degli utenti.
Strato software (elementi che sono presenti all'interno dell'ambiente di atterraggio o ambiente scrivania). Tre caratteristiche basilari da seguire per la creazione di un'applicazione: interfaccia utente, logica applicativa, sistema di gestione e memorizzazione dei dati.
Criteri con il quale possiamo classificare i software applicativi che possiamo utilizzare. Software desktop, possono essere di produttività personale o aziendale. Software che nelle piattaforme solitamente sono già installati. Inferfaccie per videogiochi. Software per l'apprendimento che a seconda del grado della scuola possono avere caratteristiche che cambiano. Software scientifici, a seconda dell'ambito si differenziano per utilizzo e per differente modalità di inserimento dati (astronomia, fisica, matematica...). Software development servono per facilitare il programmatore a creare altri applicativi. Software businnes o enterprise, servono per mirare e svolgere funzioni mirate alla funzione stessa (es. Xerox ha software ad hoc per utilizzare la macchina).
Tutti questi software sono legati alla GUI.
L'esecuzione del comando viene messo in primo piano rispetto allo stile grafico nella Command Line Interface, in questo c'è un maggiore controllo del comando ma la semplicità viene meno.
La vera innovazione nell'interfaccia grafica è il metodo WIMP Windows Icon Menu Pointing device, modalità d'interazione data e resa possibile grazie a periferiche di input, strettamente collegata alla GUI, anche se il touch screen ha rotto la barriera che consentiva un'azione con un altro strumento. Diretta evoluzione interattiva del desktop enviroment.
In fase di progettazione è importante distinguere e avere delle specifiche di realizzazione che consentiranno di costituire il prodotto che consentirà di avere determinate interazioni.