Conclusioni
Col presente articolo sono state analizzate le principali tecniche di misurazione degli odori, sottolineandone i punti di forza e di debolezza. La caratterizzazione degli odori mediante l'olfattometria dinamica fornisce una buona misurazione della percezione reale degli odori nei punti di emissione, ma tale approccio risulta essere costoso in termini di tempo, operazioni di campionamento, trasporti e costi. La caratterizzazione di eNose fornisce risultati in termini di concentrazioni di odori paragonabili a quelli dell’olfattometria dinamica, ma eNose offre il vantaggio potenziale di essere applicato per il monitoraggio continuo e remoto delle emissioni di odori. Le correlazioni tra i risultati generati con metodi analitici ed eNose, realizzate mediante indici di odore, mostrano che i metodi sono comparabili. La tecnologia eNose e la sua applicazione per la gestione degli odori è destinata a una crescita rapida e continua, grazie anche al progresso della tecnologia. Lo sviluppo di eNose aprirà una gamma di applicazioni non solo limitate ai settori ambientali.