40 laboratori di coding, 34 di programmazione, 30 sulla realtà virtuale, 43 di stampa 3D e 36 di elettronica, per un totale di 183 attività realizzate e 96 ragazzi coinvolti. Questi i numeri della prima edizione!

Obiettivi

  1. potenziare l’offerta formativa/occupazionale all’interno della struttura ospedaliera;
  2. offrire strumenti utili ad affrontare i tempi della degenza, anche al di fuori dei momenti guidati, utilizzando quanto appreso in progetti di interesse personale;
  3. proporre un modello che si apra alla collaborazione con progetti omologhi a livello territoriale per garantire la crescita e la replicabilità del progetto;
https://www.youtube.com/watch?v=3Zsx0XY1DCU&feature=youtu.be

I laboratori

Sei robottini per sei laboratori: Preent, che introduce i partecipanti alla modellazione e alla stampa 3D, Joybit, dedicato all’elettronica, Codix, che rende accessibile la programmazione a blocchi su tablet, Cir-cut, sull’elettricità e sui circuiti, Eye-Oh!, dedicato alla realtà virtuale, Vector, sulla grafica digitale.