- David Casarett | TED Speaker · Provocatoriamente David Casarett chiede al mondo cosa succederebbe se le cure ospedaliere fossero più simili ad un dispensario di marijuana;
Chiaramente fungendo da aggregatore il sito web di TED associa alle cure palliative il concetto di morte premature, di degenza e di tutti quegli aspetti che vanno a toccare la psicologia umana e la associano ad uno stato di malessere.
Alcuni dei video associati dopo questa ricerca sono: "Come prepararsi dignitosamente alla morte", "Persone ordinarie in momenti straordinari; Una visione su uomini e donne catturati durante la rivoluzione in Ucraina", "Come i prigioneri africani hanno imparato a lottare per i propri diritti".
Come possiamo notare, successivamente questi titoli il concetto di sofferenza viene associato in una modalità orizzontale all'interno di questa piattaforma, una visione di sofferenza personale può, per appunto portare a concetti extra ospedalieri andando a toccare settori politici, economici per appunto.
Articoli scientifici e pubblicazioni web
Google Scholar · Motore di ricerca e lettura accademica [strumento utilizzato]
Google Scholar, motore di ricerca accessibile liberamente che tramite parole chiave specifiche consente di individuare testi della cosiddetta letteratura accademica come articoli sottoposti a revisione paritaria, tesi di laurea e dottorato, libri, preprint, sommari, recensioni e rapporti tecnici di tutti i settori della ricerca scientifica. Google Scholar consente di reperire articoli da una vasta gamma di case editrici che si rivolgono al mondo dello studio e della ricerca da associazioni scientifiche e professionali, depositi di preprint e università, oltre che nella galassia di articoli scientifici e culturali distribuiti sul Web.
Cure Palliative per bambini
Le cure palliative rivolte ai bambini
L’OMS definisce le cure palliative pediatriche come l’attiva presa in carico globale del corpo, della mente e dello spirito del bambino, e comprende il supporto attivo alla famiglia. Hanno come obiettivo la qualità della vita del piccolo paziente e della sua famiglia e il domicilio rappresenta, nella stragrande maggioranza dei casi, il luogo scelto e ideale di assistenza e cura. Per ragioni culturali, affettive, educazionali e organizzative il bambino raramente ha fruito di tale approccio. Tuttavia la realtà quotidiana conferma che le persone in età pediatrica sperimentano tutte le problematiche cliniche, psicologiche, etiche e spirituali che la malattia grave e irreversibile e la morte comportano. La letteratura internazionale indica una prevalenza di patologia inguaribile pari a 10 su 10.000 minori in età 0-19 anni e una mortalità annua pari a 1 su 10.000 per le età 0-17 anni. I bisogni rilevati per queste categorie di pazienti, attraverso indagini realizzate in diverse aree del mondo, mostrano una costante omogeneità nonostante le diversità geografiche, culturali, organizzative e sociali, in particolare per quanto attiene il desiderio di essere assistiti a casa, le attese di una migliore comunicazione tra i professionisti coinvolti e maggiore disponibilità di servizi di supporto. Modelli assistenziali diversi sono stati sperimentati in Italia e all’estero. Due sono di tipo residenziale (con ricovero in strutture per acuti o in hospice pediatrici) e due di tipo domiciliare (Ospedalizzazione domiciliare e Assistenza domiciliare integrata). Professionalità, preparazione, formazione, ricerca e organizzazione sono i pilastri necessari per affrontare una situazione troppo spesso sottovalutata e dimenticata.
Parole chiave: Cure palliative pediatriche. Servizi di cure palliative pediatriche. Malattie inguaribili
Il dolore nel bambino Il gruppo terapeutico con i genitori, esperienza di sostegno alla genitorialità
Con questo articolo inizia una serie di contributi, programmata per i numeri del 2010, sul tema del dolore nel bambino. L’ar go - mento sta cominciando ad avere l’ attenzione che meritava da tempo e la Redazione ha voluto sottolineare il sostegno concreto suo e dell’ACP, dimostrato del resto già in passato. Nel 2006 fu condotta, con la regia di Luciano de Seta, la prima ricerca italiana sulla sensibilità al problema in 110 reparti di Pediatria che fu poi pubblicata su Quaderni acp (2008;15:8-14). Ringraziamo Franca Benini per il suo costante impegno e per questo primo contributo a cui seguiranno: il dolore ambulatoriale, procedurale, neonatologico e oncologico.
Il dolore nel bambino e nel neonato non riceve ancora un’attenzione adeguata, nonostante sia causa di stress psicofisico importante per il bambino e la sua famiglia. Il divario fra conoscenza scientifica disponibile e comportamento osservato identifica un importante problema di ricaduta della ricerca sulla qualità delle cure. Infatti perdura una importante carenza nella valutazione e nel trattamento del sintomo dolore, in tutte le diverse realtà cliniche in cui il dolore si presenta. Vengono passate in rassegna le problematiche da affrontare da parte di tutta la pediatria per dare una risposta concreta al problema anche alla luce della normativa italiana.
Parole chiave: Dolore. Bambino. Neonato. Valutazione. Trattamento
Cure palliative pediatriche: perché occuparsene
Questo è il primo articolo di una serie dedicata alle cure palliative pediatriche. Viene fatto un inquadramento delle problematiche e peculiarità delle cure palliative in ambito pediatrico e vengono indagati i bisogni e le possibili risposte. Vengono evidenziate le problematiche delle équipe dedicate che non possono prescindere da un adeguato sostegno e da una formazione mirata. Infine si approfondisce la normativa italiana nel contesto pediatrico.
Parole chiave: Cure palliative pediatriche. Epidemiologia. Reti curanti. Formazione. Normativa
Generici
Monitoraggio, Accessibilità delle pratiche · 2017
Link utili